Skip to content

MSA Mizar presenta il bilancio di gruppo – Sale a 75 milioni il fatturato 2023: + 15% rispetto al 2022

Lo sviluppo è sostenuto dalla strategia di M&A per il 60%.
Sul fronte della crescita organica sono le società Dottor Grandine e RipArte a fornire il contributo più significativo.

Varato un piano di sviluppo quadriennale, che consentirà anche la crescita dell’offerta in SaaS di alcuni sistemi di Gruppo. 
Campus: prevediamo un’ulteriore accelerazione dell’M&A, in Italia e all’Estero.

Milano, 8 luglio 2024MSA Mizar – operatore di primo piano nei servizi di gestione in outsourcing dei sinistri assicurativi con una piattaforma tecnologica proprietaria – presenta i risultati al 31 dicembre 2023 e le prospettive di sviluppo del Gruppo.

ll Bilancio 2023 – le cifre

Il Gruppo MSA Mizar al 31 dicembre 2023 ha raggiunto 75 milioni di euro di fatturato, in aumento del 15% rispetto ai 65 milioni di euro del 2022, con una redditività anch’essa positiva nonostante gli importanti investimenti in tecnologia (oltre 2,5 milioni di Euro, +25% rispetto al 2022) e in struttura.

A due anni dall’ingresso nel capitale del fondo Columna Capital (aprile ’22), la performance del Gruppo continua  ad essere trainata dalle acquisizioni: nel 2023, il perimetro di MSA Mizar si è allargato ad accogliere l’hub tecnologico Mizar Tech, Nuova SIA ( specializzata nel coordinamento del network di professionisti a supporto della gestione sinistri) e  DES Investissment, TPA di gestione sinistri operante in Svizzera e Belgio.

Accanto alla leva dell’M&A, la crescita organica ha contribuito al risultato complessivo per il 40%, in crescita rispetto al 2022. Su questo fronte, sono le società dedicate al coordinamento dei network di carrozzerie (RipArte e Dottor Grandine) a far registrare le performance più significative.

“Come dimostrano i risultati ottenuti, il 2023 è stato un anno di consolidamento del percorso avviato due anni fa. Oggi inauguraimo un piano di investimenti di 6  milioni di euro in 4 anni per il  rafforzamento della nostra piattaforma tecnologica e il potenziamento dell’offerta SaaS: investiremo ancora per irrobustire una infrastruttura informatica capace di sostenere il continuo upgrade dei software sviluppati internamente e che il mercato sta valorizzando” – dichiara  Giovanni Campus, Group CEO di MSA Mizar – “Prevediamo, inoltre, di  proseguire nell’esplorazione di nuove opportunità di M&A sia in Italia sia in Europa, rafforzando la strategia di crescita organica nelle nicchie di mercato ad alto potenziale. Ad esempio, sul fronte dell’espansione internazionale, il Gruppo ha da poco costituito Dottor Granizo esportando in Spagna il modello di Dottor Grandine. Questo disegno sfidante di consolidamento e crescita non può prescindere dal sostegno di tutti i professionisti che lavorano nelle società del Gruppo MSA Mizar: nel 2023 abbiamo aumentato l’organico di oltre il 20%, passando da 350 a 430 persone. A tutti loro va il nostro sentito ringraziamento per il contributo di competenza, passione e integrità. Risorse che ci consentono di posizionarci tra i maggiori player europei nel segmento della gestione sinistri in outsourcing”.

 

Il contributo delle società del Gruppo

Con una quota di mercato dell’outsourcing assicurativo motor superiore al 50% in Italia, MSA Mizar presidia l’intera catena del valore attraverso 7 società specializzate: MSA -Multi Serass, Acclàims, Dottor Grandine, RipArte, Legalade, N4C e Mizar Tech.

Presente in 8 paesi europei, il Gruppo conferma la propria leadership con oltre 150.000 sinistri gestiti nel 2023 attraverso le società attive in Italia e all’estero. Se nel mercato nazionale resta fondamentale l’apporto di MSA-Multi Serass, Acclàims e Dottor Grandine, cresce in maniera interessante il volume dei sinistri gestiti dalle sedi estere: sono oltre 30.000 quelli in capo alle società attive in Spagna, Francia, Portogallo, Svizzera e Belgio.

Tra le aziende del Gruppo che continuano a contribuire significativamente al business nel 2023, c’è certamente MSA- Multi Serass Italia, global service provider capace di agire come una direzione sinistri di Compagnia. La società concorre al risultato di Gruppo 2023 con un fatturato di 25 milioni di euro, una performance particolarmente significativa a fronte di una complicata congiuntura del mercato RC Auto, segnata da anni difficili in termini di combined ratio.

Le società del Gruppo che registrano l’accelerazione più sostenuta sono RipArte e Dottor Grandine, entrambe attive nel settore della riparazione:

  • Dottor Grandine, società dedicata alla gestione dei sinistri da grandine, ha visto crescere il proprio business con un aumento del fatturato del 12% nel 2023 (25 milioni di euro). Le attese di crescita di fatturato per il 2024 sono particolarmente significative, come conseguenza degli eventi catastrofali del 2023.
  • RipArte registra un aumento del giro d’affari del 15% rispetto al 2022, con 8 milioni di euro di fatturato e una rete di oltre 500 carrozzerie convenzionate a fine 2023. Una crescita alimentata dall’incremento delle riparazioni canalizzate da altre società del Gruppo (MSA-Multi Serass e N4C) e da nuovi accordi di servizio con Compagnie assicurative che hanno scelto RipArte come proprio partner;

il 2023 si chiude in modo positivo anche per Acclàims, società del Gruppo specializzata nel campo delle rivalse, nei servizi legali, amministrativi e di audit. Con un fatturato di 4 milioni di euro e un volume di oltre 250.000 lavorazioni gestite nel corso dell’anno, Acclàims si affaccia al 2024 con la prospettiva dell’apertura di sedi in Spagna e Francia e di una crescita a doppia cifra: +20% per il settore delle rivalse e +30% per i servizi amministrativi.

 

Sostenibilità e welfare – l’impegno

Nella relazione sulla sostenibilità, presentata insieme al bilancio, MSA Mizar conferma l’adesione agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite e annuncia l’avvio di una strategia ESG destinata a migliorare nel prossimi anni l’impatto del Gruppo in termini sociali e ambientali.

Tra gli impegni mantenuti nel 2023:

  • parità di genere: 65% la presenza femminile sul totale dell’organico;
  • inclusione: strategie di welfare, tra cui lo smart working confermato per 3 giorni alla settimana per i neogenitori;
  • riduzione dell’impatto ambientale: avvio di attività di monitoraggio finalizzate alla misurazione dell’attuale impronta ambientale di MSA Mizar (consumo idrico, gestione dei rifiuti, emissioni in atmosfera). Da questa prima fase di misurazione prenderanno le mosse azioni concrete, per migliorare le performance di sostenibilità del Gruppo, in Italia e nelle sedi estere.

Press contact